Territorio

Cortona

Fondata secondo la leggenda dal mitico Dardano, progenitore della casa reale di Troia, Cortona, è la perla indiscussa della Val di Chiana aretina grazie alla ricchezza del suo patrimonio artistico, archeologico e naturalistico.

Partendo dal suo Parco Archeologico diffuso, che conta undici siti e straordinari esempi di tombe etrusche come i Tumuli del Sodo del VI secolo a.C. e la Tanella Angori e la Tanella Pitagora del II secolo a.C., fino ad arrivare al centro storico perfettamente conservato e protetto da possenti mura, connotato dalla “rugapiana” ricca di gallerie d’arte e negozi tipici, ma anche da architetture di varie epoche, angoli e vicoli suggestivi, la città non finisce mai di sorprendere.

Arezzo

Giosuè Carducci affermava che “basterebbe Arezzo a fare la gloria d’Italia”, sorpreso dal numero di uomini illustri nati nel territorio aretino che si sono distinti nei secoli nelle arti, nelle scienze, nella politica e nella religione.

Città di origini antichissime, sorta come avamposto etrusco a controllo della parte settentrionale della Val di Chiana, Arezzo fu una delle dodici potenti lucumonie dell’Etruria e in seguito uno dei più importanti municipi romani della penisola italiana. Anche in epoca medievale visse fasi di splendore, durante i quali la cittadella vescovile del Pionta, sorta sul luogo in cui secondo la tradizione era stato sepolto il patrono San Donato, divenne un sito di grande importanza religiosa e culturale, visitato da papi e imperatori.

Perugia

Capoluogo della Regione Umbria adagiato su una serie di colline, Perugia è una città di origine antichissima che nasce come piccolo insediamento di popolazioni umbre.

Gli etruschi la trasformano in una potente città-stato, una delle dodici lucumonie dell’Etruria tra loro alleate. In epoca romana è un fiorente e strategico municipio. Nell’alto medioevo finisce sotto il dominio bizantino e dalla seconda metà dell’VIII secolo entra a più riprese nella sfera d’influenza papale. Nella prima metà del XII secolo nasce il libero Comune e nel 1139 sono attestati dei priori scelti per governare. Il Duecento e il Trecento per Perugia sono secoli di grande sviluppo urbanistico, con l’elevazione di molte torri. 

Valtiberina

La Valtiberina o Alta Valle del Tevere comprende un territorio diviso tra l’Umbria e la Toscana e tra le province di Arezzo e Perugia attraversato dal corso superiore del fiume Tevere. Celebrata nei suoi scritti già da Plinio il Giovane tra I e II secolo d.C. per la bellezza del paesaggio, la Valtiberina, da sempre crocevia di popoli, culture e commerci, è una terra in cui storia, natura e arte consentono a chi la visita di intraprendere itinerari diversificati ma sempre di grande suggestione.

La parte toscana comprende i comuni di Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Sestino. La parte umbra include Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide. 

Torna in alto